Galleria
Missione
BIANCHIZARDIN CONTEMPORARY ART, all’interno del proprio spazio espositivo in via Maroncelli 14 a Milano, si occupa di effettuare studi di ricerca nell’ambito dell’arte contemporanea che, attraverso collaborazioni con artisti, curatori e collezionisti, sfociano in differenti attività tra cui: progetti espositivi per la produzione di mostre, fiere e pubblicazioni; strumenti di formazione; momenti di incontro, confronto e approfondimento con professionisti ed appassionati.
Obiettivo della galleria è quello di essere attore della contemporaneità artistica internazionale attraverso un profondo processo di studio e di ricerca volto alla crescita culturale, personale e collettiva. A tal fine impegna sforzi e competenze a sostegno degli artisti promuovendo la loro opera con i più importanti mezzi di divulgazione.
Altro intento di BIANCHIZARDIN è quello di contribuire al processo di sviluppo e di internazionalizzazione della città di Milano e dell’arte italiana, proponendo sempre più intensi rapporti di collaborazione con le gallerie milanesi, con le istituzioni pubbliche e private, creando progetti espositivi e opportunità di scambio ospitando gallerie e artisti dall’estero.
BIANCHIZARDIN mette al centro del proprio lavoro il lato “umano” dell’arte: il genio dell’artista che attraverso il linguaggio universale dell’immagine e dei sensi è in grado di comunicare il nostro tempo (e a volte anche il futuro) arrivando allo spirito delle persone.
Fondatori
-
Gaia Bianchi
Art Consultant e specializzata in eventi educational. Nata a Milano nel 1973, Gaia Bianchi ha frequentato l’Accademia d’Arte di Milano, con specializzazione in storia del mobile; la sua formazione prosegue a Londra, con un master da Christie’s in Fine and Decorative.
Dopo un’importante esperienza professionale al Museo Royal Maritime a Greenwich di Londra, ha lavorato in modo indipendente: seguendo il calendario delle grandi fiere e delle mostre più interessanti ha organizzato e diretto percorsi d’arte per collezionisti privati e appassionati legati all’arte contemporanea internazionale.
Rientrata in Italia e facendo tesoro dell’esperienza londinese, Gaia Bianchi apre con Andrea Zardin la galleria BIANCHIZARDIN Contemporary Art, spazio polifunzionale che attraverso un ricco calendario di eventi si prefigge di creare uno scambio culturale tra pubblico, collezionisti, artisti e curatori.
-
Andrea Zardin
Nasce a Milano nel 1990. Cresciuto nelle gallerie d’arte moderna del padre e del nonno, nel 2012, decide di fare esperienza presso la galleria d’arte antica San Maurillio, sita nel centro di Milano.
Nel 2014 collabora con il padre, Gianni Zardin, curando le mostre d’arte contemporanea della galleria Carte Scoperte, dove si occupa anche della direzione artistica fino al 2109, anno in cui, insieme a Gaia Bianchi, apre BIANCHIZARDIN Contemporary Art, galleria d’arte che si propone di indagare la scena artistica contemporanea, dando spazio e visibilità ad artisti italiani e internazionali.
Andrea Zardin è da sempre partecipe alla vita artistico/culturale della città di Milano: ricopre il ruolo di Consigliere Segretario del Circolo Filologico Milanese ed è co - fondatore di hyphen PROJECTS, spazio dedicato alla pratica della curatela.
FLOORPLAN
