Cryptoart - NFTs

Info

Cos'è la crypto art? Chi sono e cosa fanno i crypto artisti? Come si comprano - e perché - le opere di crypto art? Cosa sono gli NFT, Non-Fungibile Tokens?

A partire dalla vendita dell'opera di crypto art di Beeple, "Everydays: the First 5000 Days", battuta dalla casa d'aste Christie's per 70 milioni di dollari, Andrea Zardin racconta le differenze tra il mercato della crypto art e quello dell'arte tradizionale, spiegando le implicazioni artistiche, sociologiche ed economiche per collezionisti e artisti digitali. È il nuovo episodio di Stories from the art market, di BIANCHIZARDIN Contemporary Art.



L'11 marzo 2021 la casa d’asta Christie’s ha venduto un’opera di Beeple (Mike Winkelmann) a VIGNESH SUNDARESAN  per quasi 70 milioni di dollari.

Si trattava di un opera di cryptoart composta da 5.000 immagini realizzate dall’artista negli ultimi 13 anni.

Ma nella realtà SUNDARESAN cos’ha comprato?  

EVERYDAYS: THE FIRST 5000 DAYS è il titolo dell’opera di Beeple, che dal punto di vista tecnico nient’altro è che un file jpeg in altissima definizione: 21,069 x 21,069 pixels (319,168,313 bytes). Qui la didascalia dell’opera:

EVERYDAYS: THE FIRST 5000 DAYS
token ID: 40913
wallet address: 0xc6b0562605D35eE710138402B878ffe6F2E23807
smart contract address: 0x2a46f2ffd99e19a89476e2f62270e0a35bbf0756
non-fungible token (jpg)
21,069 x 21,069 pixels (319,168,313 bytes)
Minted on 16 February 2021. This work is unique.

Insomma si tratta di un disegno digitale, o meglio, un insieme di disegni digitali, al quale è stato associato un particolare codice che lo rende un lavoro unico: i famosi NFT.

L’ NFT (Non Fungible Token)  è, a tutti gli effetti, un certificato di autenticità digitale, attraverso il quale si certifica come “originale” un contenuto , cioè è un codice unico ed è unico perché è sottostante ad uno SMART CONTRACT, cioè un protocollo informatico che facilita, verifica, o fa rispettare, la negoziazione o l'esecuzione di un contratto reale.

Tutto questo è possibile tramite la BLOCKCHAIN, una struttura dati condivisa e “immutabile" in grado di registrare scambi e informazioni in modo sicuro e permanente, mediante la condivisione di un database.

In sostanza è un registro che svolge il suo compito primario, comune a tutti i registri sin dall’antichità: registrare, cristallizzare, custodire e informare, sui dati che vi si trascrivono. 

La blockchain al momento più utilizzata per la Cryptoart è Ethereum, una piattaforma decentralizzata nata per la creazione e pubblicazione peer-to-peer di contratti intelligenti gli smart contracts.
Per poter girare sulla rete peer-to-peer, i contratti di Ethereum "pagano" l'utilizzo della sua potenza computazionale tramite una unità di conto, detta Ether, che funge quindi sia da criptovaluta (con la quale si comprano le opere) sia da carburante.



RICAPITOLANDO:

Il Codice NFT è associato a un immagine per la CRYPTOART, ad una azione, un suono, un pensiero, uno scritto, per tutto il resto.

Un’opera di crypto arte non è nient’altro che un’immagine, una gif, un video, un file digitale, collegato a un codice NFT che rende possibile la proprietà, il trasferimento e la vendita di un'opera d'arte in modo crittograficamente sicuro e verificabile.



POSSEDERE NON FRUIRE

Dopo l’acquisto cosa succede? Come e dove posso godere dell’opera?


NON IMPORTA PERCHÉ NELLA CRYPTOART ACQUISTI IL POSSESSO DELL’OPERA D’ARTE, NON LA SUA FRUIZIONE! QUESTA È LA SOSTANZIALE DIFFERENZA CON L’ARTE TRADIZIONALE.

L’opera, il token, nasce per essere posseduto non fruito.

ACQUISTO QUINDI IL SOLO POSSESSO DI UN OPERA, SONO PROPRIETARIO DELLA SUA ESSENZA, DEL SUO CONCETTO E QUESTO NON è DA SOTTO VALUTARE SE PENSIAMO A MANZONI O DUCHAMP.



Dove accade tutto questo?

Le principali piattaforme sono SUPER RARE  per le opere uniche (ad ogni immagine viene associato un solo token) e NIFTY GATWAY per quelle multiple (ad ogni immagine vengono associati più token) queste sono piattaforme “curate” e quindi posizionanti per gli artisti. Poi ci sono anche Opensea, Foundation, ecc..



Guarda gli altri episodi sul Magazine di BIANCHIZARDIN
.
.
.
Artwork:
-  © Beeple, The first emoji, 1st sept. 2020
-  © Beeple, Release the Bezos, 3rd feb. 2021
-  © Beeple, Day 5000, 8th Jan. 2021
-  © Beeple, “Everydays — The First 5000 Days,” 2007/2021, non-fungible token (jpg) 21,069 x 21,069 pixels (319,168,313 bytes) Minted on 16 February 2021

Opening animation based on Space Exploration, by Beeple
.
.
.
Production: YAY.RED 




Sources:

https://medium.com/enrique-dans/non-f...​
https://decrypt.co/62547/beeple-immed...​
https://www.nytimes.com/2021/03/11/ar...​
https://www.theartnewspaper.com/news/...​
https://www.ilsole24ore.com/art/il-tr...​
https://www.ilsole24ore.com/art/l-ope...​
https://www.ilsole24ore.com/art/smart...​


©BIANCHIZARDIN 2020